MMF - ortogonale
L'industria delle bevande in genere e quella enologica in particolare, richiede da tempo tecnologie di filtrazione rispettose delle qualità organolettiche e strutturali del prodotto da processare, ma anche economicità di lavoro ed impianti capaci di grandi volumi giornalieri.
Impianti per la microfiltrazione di vini fermi, frizzanti e spumanti con il controllo automatico di portate e pressioni secondo parametri impostabili. Le fasi di rigenerazione delle cartucce possono essere eseguite in modalità semi-automatica secondo le procedure fornite dalla casa produttrice delle cartucce stesse.
Il sistema MMF, processo di filtrazione ortogonale, è stato progettato con lo scopo di ottimizare tutte le fasi di chiarifica del vino prima della sua stabilizzazione microbiologica. Questa soluzione innovativa conserva la qualità del vino e dei suoi aromi, realizzando riduzioni di spese produttive e proteggendo contestualmente l'ambiente. L'architettura del sistema è sviluppata secondo i più evoluti criteri di sanitarietà applicabili nell'industria alimentare, sviluppati secondo la decennale esperienza e competenza di JU.CLA.S. nel settore enologico internazionale.

- Possibilità di installare diverse micrometrie di filtrazione
- Basse portate di esercizio
- Sistemi a singolo o doppio stadio
- Impianti automatici con lavaggi C.I.P.
- Design estremamente compatto
- Filtrazione delicata
- Ottimo rapporto costo-efficacia
- Rispetto del patrimonio colloidale ed aromatico del vino
- Filtrazione estremamente versatile e precisa
- Gestione dell'impianto automatica
- Operatività dell'impianto gestita e controllata tramite display touch-screen
- Sostituisce i filtri a farina e cartoni
- Assenza di coadiuvanti di filtrazione
- Singolo passaggio MMF: 8-12-18-24-30
- Doppio passaggio MMF: 8+8 12+12 24+24